Descrizione
Il Patent Box è un regime fiscale agevolato, utilizzabile dai detentori di beni immateriali tutelati (cd beni della proprietà intellettuale) quali BREVETTI, DISEGNI e MODELLI, SOFTWARE registrati. E’ previsto un
recupero fiscale dei costi di R&S/Innovazione/Design sostenuti per il mantenimento, potenziamento, tutela e accrescimento di software protetti da copyright, brevetti industriali per invenzione e per modelli di utilità, disegni e modelli.
Soggetti beneficiari
- Persone fisiche che esercitano imprese commerciali;
- Società per azioni e in accomandata per azioni, SRL, società cooperative e società di mutua assicurazioni residenti in Italia;
- Enti pubblici e privati che abbiano come oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
- Società semplici in nome collettivo e in accomandita semplice;
- Società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato, purché con tali paesi esteri sia in vigore un accordo che eviti la doppia imposizioni e con i quali lo scambio di informazioni sia effettivo, con stabile organizzazione in Italia alla quale possono essere attribuiti beni immateriali.
L’opzione può essere esercitata dall’investitore che sia titolare del diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali.
Sono escluse le società che determinano il reddito imponibile su base catastale o in modo forfettario. Inoltre, non possono accedere al regime agevolativo i contribuenti in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale prevista o da altre leggi speciali o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni.
Entità e forma dell’agevolazione
Il beneficio consente di maggiorare , ai fini delle imposte dirette e dell’imposta regionale sulle attività
produttive, del 110% le spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo/innovazione/design finalizzate al mantenimento,al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore dei software protetti da copyright, dei brevetti industriali e dei disegni e modelli giuridicamente tutelati. Il regime agevolativo consente di recuperare, nel periodo di imposta in cui un bene immateriale agevolabile ottiene un titolo di privativa industriale, le spese di ricerca e sviluppo/innovazione/design , sostenute negli otto periodi di imposta precedenti, che hanno contribuito alla sua creazione, maggiorandoli del 110%.
Attività finanziabili
a) Software protetto da copyright;
b) Brevetti industriali, brevetti invenzioni e invenzioni biotecnologiche, brevetti per modello utilità, brevetti e certificati di specie vegetali, topografie di prodotto a semiconduttori;
c) Disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili;
d) due o più beni immateriali tra quelli indicati nelle precedenti lettere da a) a c), collegati tra loro da un vincolo di complementarietà, tale per cui la realizzazione di un prodotto o di una famiglia di prodotti, o di un processo, o di un gruppo di processi, sia subordinata all’uso congiunto degli stessi.
Attività rilevanti al fine dell’agevolazione
a) attività classificabili come ricerca industriale e sviluppo sperimentale; b) attività classificabili come innovazione tecnologica; c) attività classificabili come design e ideazione estetica; d) attività di tutela legale dei diritti sui beni immateriali; e) attività di ricerca fondamentale; f) attività di ideazione e realizzazione del software protetto da copyright;
Spese Ammissibili ai fini della determinazione della base di calcolo cui applicare la maggiorazione del 110%
spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato, direttamente impiegato nello svolgimento delle attività̀ rilevanti;
quote di ammortamento, quota capitale dei canoni di locazione finanziaria, canoni di locazione operativa e altre spese relative ai beni mobili strumentali e ai beni immateriali utilizzati nello svolgimento delle attività̀ rilevanti;
spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti esclusivamente alle attività̀ rilevanti;
spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nelle attività̀ rilevanti;
spese connesse al mantenimento dei diritti su beni immateriali agevolati, al rinnovo degli stessi a scadenza, alla loro protezione, anche in forma associata, e quelli relativi alle attività̀ di prevenzione della contraffazione e alla gestione dei contenziosi finalizzati a tutelare i diritti medesimi.
Esempi di spese ammissibili e calcolo dei benefici ottenibili
Un’azienda ha registrato presso la SIAE un software nell’anno 2025 e può beneficiare del Patent Box per agevolare i costi per la realizzazione e il mantenimento dello stesso.
Costi sostenuti (dall’annualità 2018 al 2025)
- Costo del Personale impiegato nelle attività di Ricerca/Innovazione/Design 350.000 Euro
- Spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti 150.000 Euro
Totale Spese Ammissibili (350.000+150.000) = 500.000 Euro
Totale Maggiorazione (500.000*1,1) = 550.000 Euro
Calcolo Beneficio Fiscale
Aliquota IRES | 24% |
Aliquota IRAP | 4,82% |
Aliquota TOTALE | 28,82% |
Totale maggiorazione imputabile nel 2025 | 550.000,00 € |
BENEFICIO FISCALE COMPLESSIVO | 158.510,00 € |
Dettaglio Attività di Consulenza svolte da Finanza & Servizi :
Analisi dei requisiti soggettivi |
Analisi finanziaria ed economica |
Valutazione convenienza economica |
Pianificazione Finanziaria e fiscale di gruppo e/o per singola azienda al fine di massimizzare l’incentivo |
Verifica delle attvità rilevanti |
Verifica delle attività rilevanti ai fini del meccanismo premiale |
Verifica delle spese rilevanti ai fini del meccanismo premiale |
Supporto redazione documento Patent box |
Struttura partecipativa dell’impresa anche in relazione alle imprese associate ed eventi straordinari |
Attività rilevanti, natura di investitore ed eventuale attività svolta con imprese associate |
Attività rilevanti commissionate a terzi indipendenti |
Modello organizzativo dell’impresa |
Relazione tecnica |
Funzioni, rischi e beni dell’impresa |
Spese agevolabili sostenute in riferimento a ciascun bene immateriale |
costo del personale impiegato in attività rilevanti |
costi promiscui |
Individuazione delle variazioni fiscali direttamente e indirettamente riferibili ai beni immateriali oggetto di agevolazione |
Supporto redazioni autocertificazione varie x patent box |
Coordinamento e check formale finale relazione e autocertificazioni patent box |
Supporto alla redazione privativa industriale del ritrovato scientifico (brevetto, registrazione copyright del software etc.); |
Presentazione privativa industriale del ritrovato scientifico (brevetto, registrazione copyright del software etc.); |
Supporto alla redazione dei TS previsti dalla normativa vigente |
Supporto all’ottenimento parere dell’Università nostra Partner; |
Supporto agli adempimenti civilistici e fiscali (bilancio, nota integrativa e dichiarativi) anno 1 |
Supporto comunicazione Agenzia per opzione patent box |
Supporto agli adempimenti civilistici e fiscali (bilancio, nota integrativa e dichiarativi) anni sucessivi fino al 2025 |
Supporto fiscale eventuali accessi o richieste chiarimenti da organi di controllo competenti. |
Supporto tecnico scientifico eventuali accessi o richieste di chiarimenti da organi di controllo competenti. |