Settori: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo
Territorio: Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Campania(Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto),Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro,Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo), Basilicata (Matera,Potenza)
Destinatari: PMI e Micro Imprese
Tipologia di aiuto: Contributi a fondo perduto
Investimenti spesati: Ricerca e Sviluppo / Innovazione, Sostegni
Data di apertura: Bando attivo
Data di scadenza: Data non disponibile – Chiuderà ad esaurimento delle risorse
Principali obiettivi del Fondo Cresci al Sud: sostenere la crescita dimensionale e la competitività delle PMI del Mezzogiorno; accrescere le competenze degli imprenditori in tema di governance, finanza straordinaria, acquisizioni, gestione del passaggio generazionale, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile al percorso di crescita dell’impresa; instaurare una partnership tra la proprietà/management e INVITALIA finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di sviluppo condiviso; stimolare le operazioni di private equity nelle regioni del Sud Italia, normalmente poco presidiate dai Fondi di Private Equity.
Principali caratteristiche delle aziende target: numero di dipendenti inferiore a 250;
valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro; fatturato non superiore a 50 milioni di euro o totale attivo non superiore a 43 milioni di euro; sede legale e operativa nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; virtuosità in termini di fondamentali economico-finanziari, posizionamento di mercato, vantaggio competitivo, potenziale di sviluppo sia per linee interne che per linee esterne.
Sono altresì ammessi investimenti in società di nuova costituzione purché derivanti dallo scorporo o aggregazione di attività già esistenti, ferma restando la soglia minima di ricavi delle vendite e delle prestazioni per tali attività scorporate o frutto dell’aggregazione di almeno 5 milioni di euro.
Sono esclusi interventi a favore di imprese che siano in stato di crisi o soggette a procedure concorsuali, o nell’ambito e in esecuzione di piani di risanamento o di accordi di ristrutturazione dei debiti.
Entità e forma dell’Agevolazione : azioni, quote e, in generale, titoli rappresentativi del capitale di rischio;
obbligazioni emesse dalle medesime società e/o altre forme di supporto finanziario, alle quali sono di norma associati diritti di conversione, totale, in azioni o quote del capitale della società finanziata, a condizioni prefissate; altri strumenti finanziari partecipativi ai quali sono di norma associati diritti di conversione totale in azioni o quote del capitale della società emittente e/o diritti di acquisto o di sottoscrizione di azioni o quote del capitale (warrants) della società finanziata o delle società da questa partecipate o a questa partecipanti; qualsiasi altro strumento o titolo che permetta di acquisire gli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti; contratti di opzione per l’acquisto e/o la sottoscrizione degli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti.
Il ticket delle operazioni di investimento è indicativamente compreso in un range di 1 e 10 milioni di euro, fermo restando che l’importo di ciascun investimento sarà non superiore al 15% della dotazione del fondo.
INVITALIA opera investendo le risorse finanziarie del fondo unitamente e contestualmente a investitori privati indipendenti che contribuiscono all’investimento per almeno il 50% delle risorse previste.
La durata degli investimenti diretti è indicativamente pari a 5 anni , anche al fine di consentire il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano di sviluppo condiviso.
Il Fondo ha una durata di dodici anni e una dotazione iniziale pari a 250 milioni di euro.
Attività finanziabili e Spese ammissibili : Il fondo finanzia progetti di sviluppo e crescita dimensionale, anche attraverso processi di acquisizione ed aggregazione.